
CANTON TINICNO: Testamento biologico
Non tutti sanno che per redigere questo documento di estensione delle proprie volontà, la Croce Rossa in Ticino offre un servizio dedicato...

Trasporto salme e autorizzazione all’esercizio delle Onoranze Funebri
Tutto quello che bisogna sapere sul trasporto delle salme e sull'autorizzazione all’esercizio delle Onoranze Funebri.

Servizio trasporto salme nazionale e internazionale
Come funziona il servizio di trasporto delle salme in Svizzera, e in Europa e nel Mondo? Quali sono i servizi inclusi al trasporto salme nazionale e internazionale ?

Le città svizzere in cui un funerale costa molto caro
Dopo la morte, siamo tutti uguali. O no? In Svizzera le spese di sepoltura sono regolamentate in maniera diversa a seconda della città. Scoprite i luoghi in cui un’inumazione è particolarmente economica – e quelli in cui bisogna attingere a piene mani dal proprio portafogli.

I dieci anni delle Onoranze Funebri Ceresio di Riccardo Caspani
Non è stata una vocazione e neppure un’eredità familiare. Riccardo Caspani, 35 anni, alla direzione delle Onoranze Funebri Ceresio, con sede a Mendrisio e a Lugano Pregassona

Chiasso: il nuovo crematorio
La struttura, ubicata al centro del cimitero e costata 4.5 milioni di franchi, è stata presentata ieri. L'inaugurazione ufficiale è prevista per domani

Ceneri sbagliate: diminuita la pena a un impresario di pompe funebri
L'uomo era stato condannato per aver consegnato ai genitori di un bimbo deceduto nel 2014 un'urna contenente i resti di un adulto e di un altro bambino.

Esempi partecipazioni al dolore
Partecipazione aziende, associazione e di privati e famiglie

Eutanasia: Svizzera particolarmente tollerante
Dall’inchiesta risulta che l’eutanasia è proporzionalmente più frequente in Svizzera, in particolare l'”eutanasia passiva” e il “suicidio assistito”. Sette malati terminali su dieci ricorrono infatti ad una forma o all'altra di eutanasia.

La cremazione nel Canton Ticino
La cremazione nel Canton Ticino
Ovvero le vicissitudini di un’idea progressista
I primi propugnatori della cremazione in Ticino furono: lo scultore Vincenzo Vela, il poeta G.B.Buzzi, il colonnello Costantino Bernasconi ed Augusto Mordasini,…