I dieci anni delle Onoranze Funebri Ceresio di Riccardo Caspani

Non è stata una vocazione e neppure un’eredità familiare. Riccardo Caspani, 35 anni, alla direzione delle Onoranze Funebri Ceresio, con sede a Mendrisio (in via Bernasconi 31a) e a Lugano Pregassona (via alla Bozzoreda 30), ci è arrivato quasi per caso. Ha, infatti, 25 anni quando si avvicina a questa professione che lui stesso definisce «alquanto singolare». Pochi anni dopo, siamo nel 2007, si mette in proprio e inizia a gestire la nuova attività completamente da solo, supportato da collaboratori esterni nei momenti in cui è richiesta la presenza di più persone: «Non mi sono mai scoraggiato – ci dice – diversamente, mi sono sempre impegnato in quella che poi è stata e resta la mia strada», tanto che – come ricorda l’inizio di questi primi dieci anni di attività – «i riscontri positivi per la completezza del servizio offerto e l’empatia creatasi con le famiglie non hanno tardato ad arrivare. In moltissime occasioni la prova della validità del nostro servizio l’abbiamo avuta dalle famiglie che ci raccomandano ad altre famiglie, famiglie numerose che ci hanno chiamato in diverse occasioni e preso come azienda di riferimento per ogni necessità che gira attorno al settore funebre. Questo per me è motivo di grande orgoglio».

Col tempo la grande voglia di imparare e le doti tecniche apprese nella professione precedente, hanno aiutato Riccardo Caspani ad accumulare nozioni ed esperienza, compresi i lavori cimiteriali e i monumenti funebri. Quasi in contemporanea, in seguito ad alcune richieste di restauro di monumenti antichi, si apre una collaborazione con restauratori di tutto il Cantone e per alcuni casi specifici anche con l’Ufficio dei beni culturali di Bellinzona: «Riunisco i migliori artigiani ognuno con i propri punti di forza: il restauratore esperto in pietre, in pitture o dipinti, ceramisti, passando per tutti i vari artigiani quali lattonieri, falegnami, vetrai, fabbri, ecc… I monumenti funebri racchiudono, infatti, una molteplicità di materiali diversi; i loro restauri sono opere progressive e complicate»….